Progetto Europeo CRAVEzero: il primo meeting del 2019
3i group e CRAVEzero
CRAVEzero è un programma di ricerca e innovazione, finanziato dall’Horizon 2020 dell’Unione Europea, che ha come obbiettivo principale la riduzione dei costi e l’accelerazione dell’inserimento sul mercato degli edifici nZeb (nearly zero energy buildings).
Al progetto partecipano 3 centri di ricerca tra i più importanti in Europa: AEE-INTEC (Austria), Eurac research (Italia) e Fraunhofer ISE (Germania).
Sono coinvolti anche 6 partner industriali per condividere la loro esperienza nell’ambito della costruzione e delle tecnologie all’avanguardia in questo settore. 3i group rientra tra questi, accanto a grandi nomi europei nel campo della progettazione e costruzione di edifici sostenibili: Bouygues construction (Francia), Skanska Sverige (Svezia), ATP sustain (Germania), Moretti (Italia) e Kohler & Meinzer (Germania).
Obiettivo: nzeb

La filosofia alla base del progetto: studiando a fondo gli edifici nZeb durante tutte le loro fasi di vita, analizzando i processi coinvolti e standardizzando i primi passi progettuali, è possibile ridurne i costi ed incrementarne ulteriormente il risparmio ottenuto rispetto agli standard.
La struttura del progetto Cravezero è articolata nei seguenti pacchetti di lavoro:
- Life cycle costs analysis
- Processi
- Tecnologie
- Business models
- Riduzione dei costi
- Implementazione e verifica dei tool
- Diffusione
Il meeting di Friburgo
Il 20 e 21 marzo, a Friburgo, si è svolto il meeting che ha segnato la metà del progetto europeo Cravezero.
L’incontro appena concluso ha avuto lo scopo di coordinare i partner sui pacchetti di lavoro e proseguire l’avanzamento di quanto proposto nella precedente riunione (qui il link all’incontro di Graz).
Il progetto presentato da 3i group
Durante il meeting 3i Group ha presentato il progetto per la riqualificazione energetica della propria sede, focalizzandosi sul processo seguito in tutte le fasi: dall’analisi dell’edificio attraverso la diagnosi energetica e la modellazione termica, alla progettazione degli interventi di efficientamento energetico.

Tale progetto ha permesso l’accesso al Bando Europeo Por Fesr azione IVb e l’ottenimento dei fondi per la realizzazione delle opere.
Interventi
Attraverso la diagnosi energetica è stato possibile individuare gli usi significativi di energia e calcolare gli indici di prestazione energetica, permettendo di individuare le aree più energivore.
Così si sono selezionati gli interventi di efficienza energetica che permetteranno un saving energetico più conveniente a livello tecnico-economico:
- – sostituzione puntuale degli apparecchi illuminanti con la tecnologia a LED
- – installazione dell’impianto fotovoltaico su tutta la superficie della copertura
- – regolazione efficiente della pompa di calore
- – isolamento delle pareti verticali attraverso il sistema a cappotto ventilato.

Il workshop
Si sono stabiliti gli obbiettivi futuri per i partner industriali:
il miglioramento dei tool sviluppati dai centri di ricerca attraverso l’impiego in lavori di progettazione di edifici nZEB.
3i group ha identificato nel tool di life cycle costing uno strumento ideale per definire quali tecnologie e quali materiali utilizzare per ridurre i costi di costruzione/ristrutturazione di nZEB a parità di risultato energetico.
Il prossimo meeting sarà tra sei mesi e 3i group dovrà presentare l’andamento e l’avanzamento del progetto attualmente in corso.
di Marta Boschetto e Davide Torriglia
Co-funded by the Horizon 2020
Framework Programme of the European Union

Iscriviti alla nostra newsletter!