M'illumino di meno 2019 - la giornata del risparmio energetico
Di cosa si tratta?
Il primo Marzo 2019 è stata la giornata dedicata da Radio 2 alla sensibilizzazione rispetto ai temi ambientali quali il risparmio energetico, l’economia circolare e l’uso razionale delle risorse naturali.
M’illumino di meno prende il nome dai versi di Giuseppe Ungaretti (“m’ illumino d’immenso”) ed è un’iniziativa ideata nel 2005 dal programma radiofonico Caterpillar. L'obiettivo? Invitare gli ascoltatori a spegnere le luci non indispensabili ed in generale a ridurre gli sprechi.
Negli anni l’evento ha assunto una risonanza sempre maggiore coinvolgendo personalità del mondo dello spettacolo, istituzioni e un numero sempre crescente di adesioni.
Nel 2008 il presidente del parlamento europeo Hans-Gert Pöttering ha riconosciuto l’iniziativa considerandola “un evento che ha un valore simbolico ed un effetto tangibile”.
I risultati
In effetti la manifestazione, come analizzato da Terna, ha avuto un effetto misurabile quantificato pari a 300 MW nel 2007 e di oltre 400 MW nel 2008.
Come esercizio matematico abbiamo scaricato i consumi elettrici italiani della settimana di M’illumino di meno resi disponibili sul sito di Terna. Abbiamo volutamente diviso le curve di consumo tra ore notturne e diurne.


Nel primo grafico notiamo che nelle fasi in cui l’intervento delle persone che hanno aderito non è ancora iniziato i consumi del primo marzo sono leggermente superiori a quelli delle altre giornate della settimana.
Nel grafico successivo, che rappresenta le ore in cui gli italiani possono agire direttamente sui loro consumi, si evidenzia una chiarissima riduzione dei consumi elettrici.
Volendo quantificare i risparmi energetici rispetto agli altri giorni della settimana si evidenzia una riduzione media delle potenze installate di circa 520 MW.
Tale potenza è equivalente al funzionamento di un impianto fotovoltaico con un’ampiezza di 297 ettari.
Insegnamenti e obiettivi
Questo risultato sottolinea quanto sia importante ridurre i consumi energetici prima di interrogarsi sul metodo per produrre energia in maniera pulita.
3i group si è già impegnata a tagliare gli sprechi installando luci interne ed esterne a led, approvando e realizzando a breve un cappotto ventilato e installando un impianto fotovoltaico per la produzione di energia rinnovabile. Tuttavia, in linea con l'iniziativa, ci impegneremo a spegnere le luci esterne degli edifici in via del tutto simbolica, con la speranza di un maggior coinvolgimento.
di Mirco Balachia