CRAVEzero - gli aggiornamenti del progetto Europeo
Quanto costa progettare, costruire, gestire e manutenere un edificio nZEB (Nearly Zero Energy Building), vale a dire un edificio a consumo energetico circa zero? Quali step bisogna seguire per una progettazione ottimale? Quali sono le soluzioni di efficienza energetica e fonti rinnovabili che possono funzionare al meglio in questi progetti?
Rispondere a queste domande è lo scopo del progetto CRAVEzero, qui il precedente articolo sul progetto.
Meeting di Parigi
Il 10 e 11 ottobre si è svolto a Parigi il quinto meeting del progetto europeo CRAVEzero, nella sede della società Bouygues Construction. Durante questi giorni abbiamo analizzato i progressi delle ricerche e dei report pubblicati fino ad ora, inoltre, abbiamo pianificato il lavoro per il prossimo anno e definito gli obbiettivi che vogliamo raggiungere entro la fine del 2020.
Il progetto presentato da Davide Torriglia e Marta Boschetto riguarda il Business Model DOPPIOUNO, una concezione nuova di costruire e abitare, adattando le nuove case tecnologiche e flessibili ai nostri bisogni reali, ottenendo così dei vantaggi sia energetici ed economici sia sociali.
Nei prossimi mesi 3i group dovrà calcolare il life cycle cost per la progettazione, costruzione e gestione di questi edifici flessibili, confrontando i risultati con un equivalente edificio tradizionale e definire un modello di business che possa rappresentare al meglio l’idea di DOPPIOUNO (progetto di Gianluca Gualco).

Baseline per il risparmio energetico
Nell’ambito del progetto CRAVEzero alcuni progettisti, alcune compagnie di servizi con anni di esperienza e alcuni centri di ricerca hanno unito le loro forze realizzato una piattaforma su cui condividere il know-how con tutto il settore.
“Dopo aver configurato la piattaforma CRAVEzero, abbiamo esaminato attentamente la struttura dei costi e i processi di panificazione di 12 progetti dimostrativi in Austria, Francia, Italia e Svezia per identificare i costi richiesti per l’acquisto, la manutenzione e la gestione di diverse soluzioni, tra cui sistemi di recupero di calore, solare termico, cogeneratori e involucri edilizi” ha detto Gianluca Gualco, partner di CRAVEzero ed EGE (Esperto Gestione Energia) di 3i Group.
“Usando dati reali nei progetti dimostrativi, abbiamo creato dei modelli utilizzando mezzo milione di varianti, questi possono essere consultati online accedendo all’Interactive Case Study Dashboard” spiega Gianluca.
Gli utenti della dashboard possono filtrare le diverse combinazioni di tecnologie o impostare, per esempio, i limiti di investimento e il fabbisogno di energia primaria e visualizzare i costi nel corso di 40 anni di vita dell’edificio, dalla progettazione alla costruzione e alla gestione.
“Un grande valore aggiunto del tool è che permette di comparare i propri progetti di edifici con modelli disponibili online, così da comprendere la singola situazione riguardo al LCC (life cycle cost) e al fabbisogno di energia primaria.”
Progettisti e investitori che vogliono ragionare sulle stime di life cycle cost possono scaricare il tool in formato Excel dal sito CRAVEzero.eu.
Il team CRAVEzero ha anche creato dei video tutorial per spiegare come utilizzare il programma.
Progettazione integrata
Un’altra funzione del sito è la Interactive Process Map, mappa interattiva che illustra il processo di progettazione degli NZEB. La progettazione integrata è essenziale per una costruzione ottimale: il termine “integrata” indica la continua collaborazione tra ingegneri e architetti per sviluppare le soluzioni più innovative ed efficienti e verificare il rispetto delle norme e prassi nel corso della loro attuazione.
I diagrammi del processo sono quindi utilizzati per aiutare il progettista ad indicare le responsabilità di ciascun partner e identificare i possibili ostacoli e intoppi, che hanno creato problemi nei progetti passati.
“Durante l’analisi dei costi dei progetti dimostrativi, abbiamo scoperto che può essere molto redditizio per gli investitori avere a che fare con nZEB, considerando i bassi costi di gestione di questi edifici.” Il progetto CRAVEzero sarà concluso a fine 2020, prima di tale data i partner industriali e i centri di ricerca che lavorano sul progetto in tutto il mondo terranno una serie di webinar per spiegare ai professionisti del settore edilizio le molteplici funzionalità e benefici che la pinboard può offrire.
Sito web del progetto: http://www.cravezero.eu
CRAVEzero Pinboard : http://www.cravezero.eu/pinboard/PinboardMain/PinboardMain.htm
di Davide Torriglia

This project has received funding by the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 741223
Iscriviti alla nostra newsletter!