Informazioni aggiuntive
Tipo di corso | Corso con rilascio Crediti |
---|
Corso di formazione e addestramento “Ispezioni periodiche dei Dispositivi di Protezione Individuale di III categoria anticaduta: compiti e responsabilità del Datore di lavoro e del Dirigente, competenze del personale addetto e modalità operative.”
Tipo di corso | Corso con rilascio Crediti |
---|
Durata 8 ore
Valevole come aggiornamento (per tutti i macrosettori ATECO – 4 ore):
€ 300 + IVA. E’ prevista la riduzione del 10% in caso di iscrizione di un numero di partecipanti che va da 2 a 5 appartenenti alla stessa Azienda/Ente; del 15% in caso di iscrizione più di 5 partecipanti appartenenti alla stessa Azienda/Ente.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni necessarie per poter condurre in maniera autonoma, con coscienza e competenza, l'ispezione periodica delle più comuni tipologie di DPI anticaduta (imbracature e sistemi di posizionamento, cordini, dissipatori, connettori, dispositivi anticaduta retrattili, dispositivi guidati su linea di ancoraggio flessibile, fettucce di ancoraggio, linee vita temporanee).
Il corso può essere molto utile anche per chi si occupa in azienda della gestione del parco DPI anticaduta, dato che verranno affrontati argomenti quali la corretta gestione, lo stoccaggio, la scadenza, l'organizzazione dell'ispezione periodica.
Il corso è rivolto al personale che svolge ispezioni periodiche sui DPI anticaduta o che si occupa della gestione dei DPI anticaduta in Azienda. Il corso tratta nel dettaglio quanto prevede la normativa in merito all’ispezione periodica e a come questa debba essere condotta; a tal proposito, viene proposto un addestramento pratico in cui i partecipanti riceveranno dei DPI anticaduta (integri e danneggiati) che dovranno ispezionare, al fine di determinarne l’idoneità o meno all’utilizzo.
Il corso fornisce le competenze per ispezionare le principali tipologie di DPI anticaduta in commercio (imbracature e sistemi di posizionamento, cordini, dissipatori, connettori, dispositivi anticaduta retrattili, dispositivi guidati su linea di ancoraggio flessibile, fettucce di ancoraggio, linee vita temporanee) nel cui manuale d’uso il fabbricante riporti che l’ispezione periodica debba essere condotta da persona competente, come previsto dalla norma UNI EN 365. Segnaliamo che alcuni fabbricanti, per i propri dispositivi, riportano nel manuale d’uso la necessità di autorizzazione da parte loro allo svolgimento dell’ispezione periodica: in tal caso sarà necessario frequentare un corso dedicato presso il fabbricante stesso.
MODULO TEORICO (4 ore):
MODULO PRATICO (4 ore):
Prova finale di apprendimento – accertamento di apprendimento, con: