Facendo ricorso alla numerosa casistica in argomento, il corso si propone di chiarire gli aspetti controversi e di risolvere i quesiti dei partecipanti, ai quali verrà dato ampio spazio di dibattito.
Descrizione del Corso
Il corso affronta l'amplissimo tema del diritto ambientale, a livello generale e particolare, al fine di fornire ai gestori ambientali un quadro completo delle loro responsabilità in materia di ambiente. L'analisi dei principi generali spazia dal concetto di ambiente alle fonti del diritto ambientale, dagli strumenti di politica e indirizzo all'informazione ambientale. La parte speciale, invece, è dedicata all'analisi sistematica delle singole discipline settoriali: rifiuti e bonifiche, aria, acqua, rumore, elettrosmog, via – vas – ippc, danno ambientale, energia, sostanze pericolose.
Destinatari del Corso
Tutti i soggetti interessati a vario titolo alla disciplina ambientale: soggetti gestori (Titolari, Amministratori Delegati, Dirigenti d'Azienda), PP.AA., Consulenti e Giuristi Ambientali, Organismi di vigilanza e controllo.
Programma
La figura del responsabile ambientale
Gli strumenti dell’esperto
Introduzione alle norme ambientali
Nozione di ambiente e la sua tutela
Rapporto tra norme speciali e codicistiche
Le norme su immissioni e getto pericoloso di cose
Natura formale delle norme ambientali
Diritto all’informazione e silenzio della P.A.
Gli illeciti ambientali
Vigilanza e controllo
Le fonti italiane e europee
Evoluzione normativa ambientale
Il Testo Unico Ambientale
Responsabilità penali
Delega di funzioni
La “231 ambiente”
Cenni in materia di rifiuti, scarichi, emissioni
Prova finale di apprendimento: accertamento di apprendimento, con prove a quiz sui contenuti del corso