CRAVEzero: la conclusione del progetto europeo
Si conclude il progetto CRAVEzero, una grande e proficua collaborazione tra esperti, aziende e centri di ricerca di tutta Europa durata tre anni (qui l’ultimo articolo in merito).
Incontri, workshop e lavori di gruppo per discutere le sfide della riduzione dei costi e l’accelerazione del mercato per gli edifici a energia quasi zero (nZEB) nelle diverse regioni d’Europa.
I differenti gruppi di lavoro si sono concentrati sui costi del ciclo di vita degli edifici, i business model, i differenti processi e le nuove tecnologie.
QUI è possibile scaricare il report dell’intero progetto, contenente i risultati ottenuti.
I risultati
Lo studio fornisce ai professionisti una guida con una serie di informazioni utili, una stima chiara di tutte le azioni per raggiungere lo standard nZEB.
CRAVEzero ha definito un approccio integrato per pianificare e costruire un edificio nZEB. In particolare, la mappa del processo consente una panoramica completa delle fasi, le attività e gli attori coinvolti durante il ciclo di vita dell’nZEB, identificando le possibili difficoltà e le relative contromisure.
Inoltre, la concezione stessa di un nZEB ottimale è stata notevolmente migliorata; lo studio ha dimostrato che possibile risparmiare fino al 16% dei costi di finanziamento, dal 23 al 29% dei costi operativi e oltre il 30% dei costi di sostituzione e investimento.
I VANTAGGI
I principali vantaggi del “Processo CRAVEzero" in un edificio standardizzato sono riassumibili in 5 punti:
(1) Ridurre i rischi
(2) Accelerare la costruzione e la consegna
(3) Controllare i costi e le prestazioni energetiche
(4) Promuovere la progettazione integrata e fare un uso ottimale delle competenze dei membri del team
(5) Stabilire criteri di successo misurabili
IL MERCATO
Per quanto riguarda il mercato finale è necessario modificare la percezione: gli nZEB sono costruiti per ridurre al minimo il consumo energetico, tuttavia, la prestazione energetica dell’edificio rappresenta un aspetto importante per l’acquisto di una nuova casa solo per il 13% degli utenti. Il prezzo della casa e l’ubicazione sono ancora il criterio principale per la scelta della proprietà. Pertanto, l’adozione da parte dell’utente finale di edifici nZEB necessita di un modello di business più attraente: CRAVEzero riduce il prezzo dei nuovi nZEB di circa il 7%, permettendo quindi un effettivo miglioramento della loro percezione.
Scarica qui il PDF contenente il report del progetto:
Sito web del progetto: http://www.cravezero.eu
CRAVEzero Pinboard : http://www.cravezero.eu/pinboard/PinboardMain/PinboardMain.htm
