Superbonus 110%: tutti i lavori per efficientare - Isolamento
Ultimo articolo di approfondimento relativo agli interventi possibili con il superbonus 110%. Come già anticipato negli articoli precedenti (qui parliamo di climatizzazione, qui di energia solare), abbiamo raccolto le richieste dei nostri clienti e provato a rispondere a tutte le domande specificando le differenze tra le molte opere e gli interventi ammessi al bonus.
Oggi chiudiamo il ciclo parlando di isolamento termico.
ISOLAMENTO TERMICO
Cappotto Termico
L’isolamento a cappotto è una tecnica per la coibentazione termica e acustica delle pareti di un edificio, applicando del materiale isolante sulla superficie delle pareti.
Il sistema permette un notevole risparmio energetico, mantenendo alte temperature interne durante l’inverno e impedendo al calore dei raggi esterni di penetrare negli ambienti in estate.
Il cappotto termico può essere interno o esterno, nel primo caso si tratta di disporre i pannelli isolanti sulle pareti interne delle abitazioni, questi hanno uno spessore, e spesso anche un costo, minori; nel secondo caso i pannelli saranno posti all’esterno dell’edificio comportando un isolamento maggiore, una prevenzione dai danni alle pareti esterne e la possibilità di prevenzione di ponti termici per discontinuità costruttive.
COSA SIGNIFICA INSTALLARE UN CAPPOTTO TERMICO?
Attorno al cappotto vi sono una serie di interventi accessori ma richiesti per una corretta installazione:
- -riempimento eventuali fessure e sistemazione parete;
- -sostituzione marmi, modifica delle persiane e/o scuri esterni;
- -spostamento grondaie, tubi gas, tende da sole, condizionatori ed altri ostacoli presenti sulla superficie;
- -rasatura e tinteggiatura finale, ecc.

Serramenti e infissi
Per completare l’isolamento termico della propria abitazione è fondamentale il cambio dei serramenti e degli infissi acquistandoli ad alta efficienza energetica. Questo intervento rientra nelle opere del superbonus 110% come slave (vedi qui un approfondimento in merito), dunque nell’ottica di una più ampia opera di ristrutturazione volta all’efficientamento energetico dell’intero edificio.
Intanto qual è la differenza?
I serramenti sono l’elemento rigido, la struttura ancorata alla muratura dell’edificio, gli infissi sono invece la parte mobile, in pratica l’anta. In sostanza l’infisso funge da supporto al serramento, consente l’apertura e la chiusura di finestre e porte e garantisce, insieme al serramento, il corretto isolamento.
Esattamente come gli infissi, i serramenti si suddividono in serramenti interni (porte divisorie) ed esterni (finestre, persiane, porte blindate, etc).
Con riferimento all’ammissiblità al bonus 110% l’attenzione è solo su infissi e serramenti esterni.
Vetri
È importante completare l’isolamento con dei vetri ad alta efficienza che riducono l’impatto termico e acustico e necessitano anche di una bassissima manutenzione. L’ideale è scegliere un prodotto con un basso fattore solare e un’elevata trasmissione luminosa, ovvero che permetta l’ingresso della luce ma mantenga le condizioni interne confortevoli sia in inverno che in estate.
La coibentazione del tetto
Un tassello fondamentale dell’isolamento di un edificio è la coibentazione del tetto. Il tetto rappresenta infatti l’elemento maggiormente esposto agli agenti atmosferici e le escursioni termiche andando ad influenzare notevolmente la temperatura interna.
Il compito dell’isolamento è proprio quello di migliorare il comfort interno, possibile grazie all’impiego di materiali isolanti, tali perché possiedono precise caratteristiche, come una bassa conducibilità termica, un’elevata resistenza termica e alla diffusione del vapore.
La coibentazione viene effettuata tramite il posizionamento di pannelli isolanti tra la struttura e la copertura del tetto.
I materiali che compongono i pannelli possono essere differenti, naturali e non: fibra di legno; vetro granulare; sughero; schiuma di poliuretano espanso.
Per ottenere i migliori risultati dalla coibentazione anche la copertura del tetto è importante; l’obiettivo primario è quello di proteggere la struttura isolante dagli agenti atmosferici e di massimizzarne l’azione permettendo anche un’adeguata ventilazione. Infatti, è importante che l’isolante non raccolga umidità durante l’inverno e al contempo che il sistema di ventilazione non permetta l’ingresso del calore lasciando l’abitazione fresca durante l’estate.
ABITABILITA’
Per quanto riguarda la possibilità di accesso al bonus è necessario porre una nota in più sul tema.
Infatti, l’isolamento del tetto è ammissibile solo nel caso in cui il sottotetto sia abitabile e riscaldato. Per accedere al bonus 110% bisogna procedere dunque isolando sempre delle superfici opache a contatto con ambienti già riscaldati.
In caso di impossibilità si potrà esclusivamente posizionare l’isolamento sopra il solaio e quindi su una parete a contatto con una già riscaldata.

Sul nostro blog tutti gli articoli relativi all’ecobonus 110%.
SEI INTERESSATO AD UNO STUDIO DI RIQUALIFICAZIONE?
Come avrai compreso il percorso di accesso al bonus è molto complesso e un buono studio di fattibilità può fare la differenza. Si tratta del documento fondamentale per iniziare il percorso di efficientamento del tuo immobile, dove capire come e cosa fare per accedere al superbonus 110%. I tecnici e ingegneri energetici di 3i group sono in grado di svolgere per te lo studio e indicarti tutte le possibilità per la riqualificazione della tua casa!
Hai apprezzato questo articolo?