Superbonus 110%: tutti i lavori per efficientare la propria casa
Abbiamo parlato diverse volte, su questo blog e nei nostri webinar, di interventi ammissibili, delle opere “master" e di quelle correlate, le “slave“, ma non ci siamo mai soffermati sui singoli lavori. Che cosa significa davvero sistema ibrido? Che cosa comporta una soluzione di riscaldamento a pavimento?
Abbiamo raccolto alcune delle domande dei nostri clienti e vogliamo approfondire sul nostro blog tutti gli interventi citati in questi mesi.
Nell’articolo di oggi parleremo di impianti di climatizzazione.
Impianti di climatizzazione
LA CALDAIA A CONDENSAZIONE
La caldaia a condensazione è in grado di sfruttare il calore residuo (definito in gergo calore latente) presente nei fumi di scarico. Questa rappresenta la principale differenza con le caldaie tradizionali: una caldaia tradizionale, infatti, utilizza solo una parte del calore latente generato dalla combustione del gas, poiché il vapore acqueo viene disperso in atmosfera attraverso il camino; la caldaia a condensazione, invece, recupera e sfrutta tutto il calore contenuto nei fumi di scarico e del vapore acqueo trasformandolo in energia. Ciò consente di sfruttare una fonte energetica supplementare che con una caldaia normale andrebbe dispersa nell’atmosfera.

LA POMPA DI CALORE
La pompa di calore è in grado di climatizzare gli ambienti in maniera sostenibile perché estrae il calore dal suo ambiente e lo veicola all’interno dell’abitazione. In particolare l’energia può essere raccolta da:
- Aria esterna nei modelli aria-acqua e aria-aria
- Acqua di falda o superficiale per le pompe di calore acqua-acqua
- Terreno, pompe di calore terra-acqua
Una volta estratto il calore da una fonte naturale l’impianto, a seguito di una compressione che ne innalza la temperatura, lo trasporta all’interno cedendolo all’impianto di riscaldamento. L’energia resa all’impianto è da 3 a 6 volte maggiore di quella spesa dal compressore.
L’energia prodotta può essere utilizzata per riscaldare, raffrescare e per produrre acqua calda sanitaria.
Un ottimo abbinamento alla pompa di calore è l’impianto fotovoltaico, che produce l’energia elettrica necessaria per il funzionamento della pompa di calore.

larepubblica.it
SISTEMA IBRIDO
Il sistema ibrido è una soluzione innovativa che abbina tecnologie diverse: la pompa di calore e la caldaia a condensazione. Il vantaggio di questo sistema è dato dal fatto che è possibile prendere il meglio dei due generatori e farli funzionare in regimi di massima efficienza. Il sistema ibrido, attraverso un’attenta programmazione, riesce ad individuare quale dei generatori è meglio utilizzare per ottimizzare i costi e i consumi. Nelle mezze stagioni in cui la temperatura esterna è mite, per esempio, sarà possibile sfruttare la pompa di calore che trasforma la fonte rinnovabile dell’aria in calore ad alta efficienza; invece, nei giorni più freddi invernali quando la pompa di calore avrebbe l’efficienza troppo bassa, interverrà la caldaia a condensazione.
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Si parla di riscaldamento a pavimento, detto anche “a pannelli radianti”, per indicare un sistema costituito da tubazioni o resistenze elettriche, disposte sotto il pavimento ed appoggiate a pannelli isolanti. Queste emettono calore in modo uniforme dal basso verso l’alto coprendo l’intera superficie calpestabile dell’immobile e assicurando una distribuzione ottimale nelle stanze. Si supera quindi il limite dei sistemi tradizionali ovvero di aver maggior calore esclusivamente vicino ai radiatori, oltre a migliorare in maniera effettiva l’impatto dei consumi. L’acqua che scorre nei tubi dell’impianto a pavimento, infatti, avrà una temperatura molto più bassa (non supera i 40 gradi) di quelle di un classico termosifone.

Nel prossimo articolo del blog analizzeremo gli impianti associati all’energia solare.
SEI INTERESSATO AD UNO STUDIO DI RIQUALIFICAZIONE?
Come avrai compreso il percorso di accesso al bonus è molto complesso e un buono studio di fattibilità può fare la differenza. Si tratta del documento fondamentale per iniziare il percorso di efficientamento del tuo immobile, dove capire come e cosa fare per accedere al superbonus 110%. I tecnici e ingegneri energetici di 3i group sono in grado di svolgere per te lo studio e indicarti tutte le possibilità per la riqualificazione della tua casa!
Hai apprezzato questo articolo?