Superbonus 110%: tutti i lavori per efficientare la propria casa - Energia solare
Come anticipato nell’articolo della scorsa settimana il nostro obiettivo è quello di approfondire i diversi interventi per accedere al superbonus 110% in maniera da offrire al cliente un quadro completo e specifico di tutte le possibilità per la propria casa.
Oggi parliamo di energia solare e di come sfruttarla al meglio per efficientare la propria abitazione.
Energia Solare
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Un pannello fotovoltaico è un dispositivo che sfrutta l’energia naturalmente prodotta dal sole per produrre energia elettrica. La cella fotovoltaica, o cella solare, è l’elemento base nella costruzione di un modulo fotovoltaico; essa è un dispositivo elettrico che converte l’energia della luce direttamente in elettricità tramite l’effetto fotovoltaico.
I pannelli fotovoltaici vengono collegati in serie tra di loro ed interfacciati ad un inverter, dispositivo elettronico che converte la corrente continua prodotta dall’impianto in corrente alternata in modo da poterla immettere in rete o utilizzare direttamente dalle utenze presenti nell’edificio.
UN CONSIGLIO POST – INSTALLAZIONE
Si consiglia di adattare le proprie abitudini spostando alcuni consumi notturni (per esempio lavatrice, lavastoviglie, ecc), verso le fasce diurne in modo che l’energia prodotta dall’impianto venga totalmente (o quasi) autoconsumata.
In alternativa più avanti in questo articolo parleremo di sistemi di accumulo.

SOLARE TERMICO
Gli impianti solari termici sono dispositivi che permettono di catturare l’energia solare, immagazzinarla e usarla ai fini del riscaldamento dell’acqua corrente.
Viene posto un pannello sul tetto dell’abitazione che presenta un circuito idraulico e un serbatoio di accumulo dell’acqua. I pannelli solari termici possono essere a circolazione forzata per cui all’interno del pannello o collettore solare è presente acqua glicolata in grado di catturare l’energia solare e convertirla in energia termica che viene convogliata in prossimità del serbatoio di acqua a cui trasmette il calore accumulato; oppure a circolazione naturale, ovvero sfruttando il moto convettivo dei fluidi, dal basso verso alto, per convogliarla nel sistema.
La prima tipologia è più utilizzata nel nord Italia e obbligatoria in Europa, o quando sono necessarie maggiori quantità di acqua calda.
L’impianto solare termico può essere abbinato ad un impianto di climatizzazione efficiente, sia una caldaia a condensazione che una pompa di calore (vedi qui un approfondimento in merito).

SISTEMA DI ACCUMULO
La vita quotidiana e gli impegni di tutti i giorni ci portano spesso a stare fuori casa nelle ore di esposizione solare e di conseguenza di massima produzione dei nostri impianti. Per questo l’obiettivo diventa, non solo produrre energia da fonti rinnovabili, ma anche riuscire ad accumularla per utilizzarla nelle ore di minor irraggiamento, ossia quando si rientra la sera, si cucina si accendono luci e televisori.
Per questo esistono dei sistemi di batteria di accumulo in grado immagazzinare tutta l’energia prodotta in maniera sostenibile durante il giorno e renderla fruibile successivamente o nei giorni di maltempo.
Come funziona? Durante il giorno, l’energia prodotta viene utilizzata direttamente; nel caso ci fosse un esubero nella produzione, un inverter caricherà le batterie del sistema con l’energia non utilizzata nell’immediato.
Il sistema di accumulo ha pari funzionamento anche per l’impianto solare termico e in generale per ottimizzare il funzionamento di un impianto di riscaldamento, in quanto il serbatoio provvede ad accumulare l’energia prodotta da uno o più generatori di calore quando sono in funzione e restituirla quando sono spenti o inattivi.
Nel prossimo articolo del blog analizzeremo le possibilità di isolamento termico.
SEI INTERESSATO AD UNO STUDIO DI RIQUALIFICAZIONE?
Come avrai compreso il percorso di accesso al bonus è molto complesso e un buono studio di fattibilità può fare la differenza. Si tratta del documento fondamentale per iniziare il percorso di efficientamento del tuo immobile, dove capire come e cosa fare per accedere al superbonus 110%. I tecnici e ingegneri energetici di 3i group sono in grado di svolgere per te lo studio e indicarti tutte le possibilità per la riqualificazione della tua casa!
Hai apprezzato questo articolo?