La sicurezza nell’impiego dei transpallet manuali
Cos’è il transpallet
Il transpallet è un mezzo ausiliario alla movimentazione, in cui il sollevamento del carico da terra è solo funzionale alla movimentazione e può assumere le seguenti configurazioni:

Rischi correlati all’uso dell’attrezzatura
Con riferimento al Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni sul lavoro (Infor.mo), le principali cause di infortunio correlati all’uso del transpallet, risultano essere:
- – caduta del carico movimentato;
– contatto tra il manovratore del transpallet e qualche altro mezzo (statisticamente un muletto);
– a causa di un contatto tra parti del corpo del lavoratore e parti del transpallet in manovra;
– errore nella movimentazione in cui il carico o il transpallet cadono sul lavoratore.
Transpallet vs. Formazione
Gli operatori addetti ai transpallet non sono tenuti alla frequenza obbligatoria di corsi di formazione ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.
Ai sensi dell’art. 71, commi 3 e 7, e dell’art. 73 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i., però, gli operatori devono comunque essere correttamente informati, formati e addestrati sulle caratteristiche tecniche dell’attrezzatura da utilizzare, sui limiti d’uso in relazione al carico da trasportare, nonché sulle tecniche di guida e di accatastamento.
A questo scopo è fondamentale la divulgazione e la verifica della comprensione dei contenuti del libretto d’uso e manutenzione da parte dei lavoratori.

Azioni di prevenzione rischi
Una formazione adeguata sulla movimentazione dei carichi con il transpallet e un’accorta progettazione degli spazi di manovra all’interno dei magazzini risultano essere le più incisive delle azioni di prevenzione.
3i group fornisce supporto alle aziende per la progettazione delle aree di manovra e in merito alla formazione dei lavoratori, grazie anche alla decennale esperienza maturata attraverso la collaborazione con importanti piattaforme logistiche.
di Andrea Baraldi
Hai apprezzato questo articolo?