Scatta l’effetto Superbonus: edilizia in cerca di personale
Da: La Stampa Economia – Pubblicazione del 28/05/2021 di Piero Bottino
Intervista a: Francesco Daquarti – Patron di 3i group
Semplificazioni come volano per far ripartire l’economia? In edilizia è bastato il varo del superbonus del 110% con la prospettiva (o il miraggio) di ristrutturare casa senza spendere una lira, anzi nella migliore delle ipotesi addirittura guadagnarci. In tre mesi si è registrato un boom di cantieri: a livello nazionale l’Ance, l’associazione dei costruttori, ha pubblicato proprio ieri un report flash da cui si rileva che gli interventi in Italia sono quintuplicati: dai 2.960 dell’8 febbraio ai 14.450 del 17 maggio, passando negli importi da 338 milioni a 1 miliardo 882 milioni. Nella classifica regionale il Piemonte è più o meno a metà, con 853 interventi per 116 milioni.
In provincia di Alessandria non ci sono ancora dati sulle richieste d’inizio attività (le “Scia") che vengono inviate a ogni Comune, tuttavia basta qualche telefonata ai maggiori studi di progettazione: uno parla di commesse decuplicate, un altro della necessità di assumere nuovi collaboratori per far fronte alla situazione.
Francesco Daquarti che guida “3i group" , il maggior gruppo ad Alessandria in servizi integrati di ingegneria, progettazione, consulenza (ha anche un accordo con l’Ance) sintetizza:
“Seguiamo più che altro grandi imprese, ad esempio la Campari, ma quando ci siamo resi conto dell’aumento vertiginoso delle richieste per l’edilizia civile legate al Superbonus abbiamo creato una sezione apposta: al momento abbiamo almeno 150 pratiche aperte"
Uno tsunami che si è abbattuto su un tessuto imprenditoriale reso gracile da decenni di crisi dell’edilizia e che ora si trova in difficoltà a soddisfare tutte le richieste. In primo luogo è questione di personale.
“Altro che licenziamenti – dice Rocco Politi della Fillea – il problema ora è trovare operai formati: dall’ultimo corso semestrale della Scuola edile sono usciti in 27, ma sono arrivate richieste da 50 imprese"
Fra l’altro i nuovi diplomati sono tutti stranieri:
“Con il nuovo contratto di lavoro di secondo livello che si sta discutendo – spiega Paolo Tolu della Feneal – speriamo di poter offrire condizioni migliori, anche dal punto di vista retributivo, che attirino una platea più vasta. La crisi ha allontanato molti lavoratori: si sono messi a fare altri mestieri, nella logistica o in fabbrica. Per altro quello del muratore resta un lavoro impegnativo, ma le macchine ormai alleviano parecchio"
“Dopo tanti anni di crisi il tema della formazione è fondamentale, non ci sono solo i lavori di ristrutturazione degli edifici, ma anche il programma delle grandi opere per rafforzare le infrastrutture del Paese" – aggiunge Massimiliano Campana della Filca Cisl.
L’edilizia è un comparto che fa da volano a molti altri settori che si trovano ormai in over booking. Ad esempio i ponteggi:
“Siamo fermi perché abbiamo affittato tutti i 35 chilometri di strutture che avevamo a disposizione: in 25 anni di attività è la prima volta che succede" dicono alla Italponteggi, che ha magazzini a Pavia e a Castellazzo Bormida e serve Alessandrino, Liguria, Oltrepo.
Stessa situazione per chi produce isolanti per i “cappotti" delle case (fino a settembre non prevedono consegne) o i pannelli fotovoltaici. Cominciano a mancare anche le caldaie di nuova generazione.
“Sta esaurendosi tutto – sottolinea Daquarti – dagli infissi ai pannelli in legno per i rivestimenti (una ditta di Casale a cui ci siamo rivolti ci ha rinviati a settembre per le prime consegne), anche al ferro"
Con ricadute sui prezzi:
“Non siamo l’unico Paese in cui l’economia sta ripartendo dopo la pandemia – aggiunge – succede anche negli USA dove si stanno accaparrando materie prime a livello mondiale, questo può avere ripercussioni"
In che senso?
“Per avere il 110% ci sono tetti di spesa da rispettare, ma una volta che il progetto con relativi importi è stato asseverato, se il costruttore vede lievitare i costi non può che farli ricadere sul committente. E rischia di saltare tutto"
Da volano a boomerang il passo è breve.
Hai apprezzato questo articolo?