Pieno controllo dei consumi energetici con un sistema di monitoraggio permanente
L’implementazione di un piano di monitoraggio continuo dei consumi aziendali principali o l’installazione di un sistema di monitoraggio permanente sono un requisito improrogabile per i soggetti obbligati (imprese energivore e grandi aziende) come definito dal D.Lgs. 102/14 e S.m.i.
Una corretta applicazione del sistema permette ai soggetti di evidenziare problematiche energetiche spesso trascurate.
L’esempio più frequente? Lo spegnimento delle utenze significative quando inutilizzate
Tale problematica è frequente in stabilimenti dove sono installati compressori d’aria, impianti di aspirazione industriale centralizzati, pompe di circolazione di fluidi refrigeranti o impianti di climatizzazione di vecchia generazione in puro funzionamento on/off.
In tutte queste casistiche il sistema di monitoraggio permette di visualizzare istantaneamente gli sprechi attraverso grafici specifici o di impostare degli allert automatici che segnalano assorbimenti imprevisti all’esterno degli orari lavorativi, con l’invio immediato di una mail.
In pratica

L’immagine rappresenta l’assorbimento orario di energia elettrica di una centrale di produzione di aria compressa di un cliente industriale. Appare immediatamente evidente che sabato 19 gennaio, dopo la chiusura di stabilimento, non sono stati spenti i compressori d’aria: il sistema ha continuato ad assorbire un carico orario costante di 38 kW per 37 ore per sopperire alle fughe della rete aria.
I vantaggi del sistema
La soluzione tecnica al problema è di tipo gestionale e ambientale.
Lo spegnimento, in questa applicazione specifica, permetterebbe di risparmiare annualmente 73.132 kWh/anno, che equivale economicamente ad un risparmio di 9.650 €.
Inoltre, si eviterebbero l’emissione di 31,68 tonnellate di CO2 eq/anno e la combustione di 13,67 tonnellate eq di petrolio.

I soggetti obbligati sono spesso grandi utenti industriali e attraverso la diagnosi energetica obbligatoria possono decidere su quali utenze significative installare gli strumenti per il monitoraggio dei consumi energetici.
Inoltre, consente di stabilire target/obbiettivi di efficienza energetica attraverso la visualizzazione immediata di dati storici ed il calcolo tempestivo di indicatori di efficienza energetica.
Questo strumento risulta molto utile nell’implementazione dei sistemi di gestione dell’energia e nei processi di certificazione ISO 50001.
Generalmente l’investimento iniziale è ripagato da una maggior comprensione degli sprechi e delle modifiche implementabili. Nei casi più semplici, come quello descritto, l’intervento e il ritorno economico e ambientale sono immediati.
di Mirco Balachia