Obbligo di adozione di un sistema di monitoraggio per le imprese soggette a diagnosi energetica
Il decreto legislativo n. 102 del 4 luglio 2014 ha introdotto l’obbligo di Diagnosi Energetica per alcune tipologie di aziende:
- Le grandi imprese (tutte le aziende che occupano più di 250 persone e presentano o un fatturato superiore a 50 milioni di Euro oppure un totale di bilancio maggiore di 43 milioni di Euro);
- Le imprese “Energivore”, ovvero le aziende iscritte alla CSEA (Cassa per i Servizi Energetici ed Ambientali).
Una diagnosi energetica permette di approfondire come si ripartiscono i consumi nella tua azienda nelle varie fasi di produzione, fornisce una mappatura dei macchinari e degli impianti presenti e, attraverso l’analisi degli indici di prestazione energetica, consente di individuare le aree più energivore, proponendoti soluzioni alternative di miglioramento.
Nei chiarimenti in materia di diagnosi energetica pubblicati dal MISE nel novembre 2016, si specifica che, le diagnosi successive alla prima, devono basarsi su un sistema di monitoraggio dei consumi (di almeno 12 mesi), attraverso l’installazione di strumenti di misura (permanenti o meno), oppure tramite campagne di misura opportunamente giustificate.
Per le aziende che hanno presentato la seconda Diagnosi nel 2019, in cui era stata evidenziata la necessità di adeguamento del sistema di misura, risulta particolarmente importante che da gennaio 2022 siano state implementate le modifiche evidenziate, in modo tale da essere in regola per la Diagnosi successiva del 2023.
La percentuale di misurazione di ciascun sito dipenderà dal consumo nell’anno di riferimento e dall’area funzionale a cui si riferiscono i consumi analizzati (attività principali, servizi ausiliari, servizi generali), come mostrato nella seguente tabella:

Un sistema di monitoraggio, abbinato ad una diagnosi energetica, oltre che essere un obbligo è anche un’opportunità poiché permette una maggiore consapevolezza dei propri usi energetici. Inoltre, attraverso l’analisi dei dati di consumo, consente di effettuare manutenzioni predittive e di valutare in maniera efficace eventuali investimenti.
E tu hai controllato la tua ultima Diagnosi? Se non hai ancora installato un sistema di monitoraggio, questo è il momento giusto per farlo. Nel caso tu abbia qualche domanda o richiesta di informazione non esitare a contattarci.
Pietro Ambroggi
Hai apprezzato questo articolo?