HOME
IL GRUPPO
Il gruppo
Il gruppo
Il Team
Vision & Mission
Governance
Codice Etico e Modello 231
Rating Legalità
Certificazioni
Associazione idƐale
Associazione idƐale
Energia in Energia
I SERVIZI
Progettazione
Progettazione impianti elettrici, meccanici, termici
Progettazione Strutturale
Sicurezza Luoghi di Lavoro
Sicurezza Luoghi di Lavoro
Monitoraggio agenti chimici
Valutazione Rischio Amianto
Stress Test
MainsimLaw
Prevenzione Incendi
Prevenzione Incendi
F.S.E. – Fire Safety Engineering
Energia
Energia
Valore Sostenibile
Ambiente
Sistemi di Gestione
Sistemi di gestione
Audit di seconda parte
General Contractor
Legal & Compliance
Servizio 231
Rating Legalità
Assistenza Legale
Rilievi Strumentali
TRANSIZIONE 4.0
Security – Data Governance & Protection
FORMAZIONE
Formazione
Calendario Corsi
Catalogo Corsi
CASE HISTORY
BLOG & WEBINAR
Blog
Webinar
CONTATTI
Contatti
Lavora con noi
HOME
IL GRUPPO
Il gruppo
Il gruppo
Il Team
Vision & Mission
Governance
Codice Etico e Modello 231
Rating Legalità
Certificazioni
Associazione idƐale
Associazione idƐale
Energia in Energia
I SERVIZI
Progettazione
Progettazione impianti elettrici, meccanici, termici
Progettazione Strutturale
Sicurezza Luoghi di Lavoro
Sicurezza Luoghi di Lavoro
Monitoraggio agenti chimici
Valutazione Rischio Amianto
Stress Test
MainsimLaw
Prevenzione Incendi
Prevenzione Incendi
F.S.E. – Fire Safety Engineering
Energia
Energia
Valore Sostenibile
Ambiente
Sistemi di Gestione
Sistemi di gestione
Audit di seconda parte
General Contractor
Legal & Compliance
Servizio 231
Rating Legalità
Assistenza Legale
Rilievi Strumentali
TRANSIZIONE 4.0
Security – Data Governance & Protection
FORMAZIONE
Formazione
Calendario Corsi
Catalogo Corsi
CASE HISTORY
BLOG & WEBINAR
Blog
Webinar
CONTATTI
Contatti
Lavora con noi
Modulo stress test spazi confinati - in collaborazione con Gamesystem Italia - 3i group
Home
Modulo stress test spazi confinati – in collaborazione con Gamesystem Italia
Checklist di Autovalutazione Spazi Confinati - in collaborazione con Gamesystem Italia
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
*
Email
1. Esiste una mappatura degli spazi confinati o sospetti di inquinamento in azienda ed è prevista una specifica valutazione dei rischi?
*
SI
NO
NON SO
2. È stata verificata l’idoneità tecnico – professionale del personale addetto a i lavori in spazi confinati sospetti di inquinamento (in accordo all’ art. 2 DPR 177/2011)?
*
SI
NO
NON SO
3. I lavoratori sono stati dettagliatamente informati dal Datore di Lavoro Committente, sulle caratteristiche dei luoghi in cui sono chiamati ad operare, su tutti i rischi esistenti negli ambienti, ivi compresi quelli derivanti dai precedenti utilizzi degli ambienti di lavoro, e sulle misure di prevenzione e emergenza adottate in relazione alla propria attività?
*
SI
NO
NON SO
4. È stata predisposta specifica procedura di accesso e recupero in caso di emergenza per l’accesso allo spazio confinato o sospetto di inquinamento?
*
SI
NO
NON SO
La procedura prevede:
a) Isolamento dell’ambiente confinato rispetto ad altri ambienti pericolosi (procedure di LockOut – TagOut);
b) Verifica dell’idoneità delle vie di accesso/uscita e caratteristiche strutturali interne;
c) Ventilazione dell’ambiente;
d) Risanamento/bonifica atmosfera ambiente confinato;
e) Gestione dell’eventuale presenza di agenti chimici pericolosi non eliminabili;
f) DPI, attrezzature e strumentazione per accesso ordinario e di emergenza;
g) Modalità di rilascio dell’autorizzazione ai lavori in spazio confinato o sospetto di inquinamento (Permesso di lavoro);
h) Modalità di soccorso /recupero in caso di emergenza;
5. I DPI (imbragature, sistemi di respirazione isolata, ventilatori, rilevatori gas, ecc.) ed i sistemi di accesso (treppiede, ancoraggi, ecc.) sono verificati periodicamente da personale qualificato e competente?
*
SI
NO
NON SO
6. I lavoratori sono stati informati, formati ed addestrati in merito ai rischi ed al corretto impiego di DPI, attrezzature e strumentazione relativamente l’applicazione della procedura di sicurezza?
*
SI
NO
NON SO
7. In caso di appalto ad impresa esterna è stato nominato il Rappresentante del Datore di Lavoro Committente?
*
SI
NO
NON SO
8. È stato formalmente individuato il Preposto dei lavori in spazi confinati?
*
SI
NO
NON SO
Riga di Testo
9. In caso di appalto ad impresa esterna è disponibile DUVRI (art.26 comma 3) o PSC (in caso di cantiere rientrante in Titolo IV) contenente indicazioni relative a quanto previsto ai punti precedenti?
*
SI
NO
NON SO
10. In caso di infortuni o near miss riferibili alle attività in spazio confinato o sospetto di inquinamento è in vigore apposita procedura di registrazione, analisi e gestione delle eventuali azioni correttive o di miglioramento e comunicazione alle parti interessate?
*
SI
NO
NON SO
Accettazione GDPR
*
Acconsento a che questo sito conservi le informazioni inviate così che possano rispondere alla mia richiesta.
Invia
Prev Post
Next Post