HOME
IL GRUPPO
Il gruppo
Il gruppo
Il Team
Vision & Mission
Governance
Codice Etico e Modello 231
Rating Legalità
Certificazioni
Associazione idƐale
Associazione idƐale
Energia in Energia
I SERVIZI
Progettazione
Progettazione impianti elettrici, meccanici, termici
Progettazione Strutturale
BIM – Building Information Modeling
Sicurezza Luoghi di Lavoro
Sicurezza Luoghi di Lavoro
Monitoraggio agenti chimici
Valutazione Rischio Amianto
Stress Test
MainsimLaw
Prevenzione Incendi
Prevenzione Incendi
F.S.E. – Fire Safety Engineering
Energia
Energia
Bonus Infissi fino al 75%
Pannelli solari casalinghi
Valore Sostenibile
Ambiente
Sistemi di Gestione
Sistemi di gestione
Audit di seconda parte
General Contractor
Legal & Compliance
Servizio 231
Rating Legalità
Assistenza Legale
Rilievi Strumentali
Tutela Privacy & Cybersecurity
TRANSIZIONE 4.0
FORMAZIONE
Formazione
Calendario Corsi
Catalogo Corsi
CASE HISTORY
BLOG & WEBINAR
Blog
Webinar
CONTATTI
Contatti
Lavora con noi
HOME
IL GRUPPO
Il gruppo
Il gruppo
Il Team
Vision & Mission
Governance
Codice Etico e Modello 231
Rating Legalità
Certificazioni
Associazione idƐale
Associazione idƐale
Energia in Energia
I SERVIZI
Progettazione
Progettazione impianti elettrici, meccanici, termici
Progettazione Strutturale
BIM – Building Information Modeling
Sicurezza Luoghi di Lavoro
Sicurezza Luoghi di Lavoro
Monitoraggio agenti chimici
Valutazione Rischio Amianto
Stress Test
MainsimLaw
Prevenzione Incendi
Prevenzione Incendi
F.S.E. – Fire Safety Engineering
Energia
Energia
Bonus Infissi fino al 75%
Pannelli solari casalinghi
Valore Sostenibile
Ambiente
Sistemi di Gestione
Sistemi di gestione
Audit di seconda parte
General Contractor
Legal & Compliance
Servizio 231
Rating Legalità
Assistenza Legale
Rilievi Strumentali
Tutela Privacy & Cybersecurity
TRANSIZIONE 4.0
FORMAZIONE
Formazione
Calendario Corsi
Catalogo Corsi
CASE HISTORY
BLOG & WEBINAR
Blog
Webinar
CONTATTI
Contatti
Lavora con noi
Modulo Autovalutazione Rischio Elettrico - 3i group
Home
Modulo Autovalutazione Rischio Elettrico
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
*
Email
1. La documentazione* dell'impianto elettrico risulta disponibile e aggiornata?
*
SI
NO
NON SO
(*) Documentazione obbligatoria richiesta: Progetto impianti elettrici, schemi elettrici dei quadri, planimetria con layout luci e forza motrice, Dichiarazione di Conformità o Dichiarazione di Rispondenza, Valutazione rischio fulminazione, Denuncia INAIL/ARPA per impianti di terra, impianti di protezione scariche atmosferiche, impianti a rischio di esplosione.
2. La Denuncia degli impianti di messa a terra, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche e impianti elettrici nei luoghi a rischio di esplosione, è stata opportunamente caricata sul portale CIVA (come previsto dal DPR462/01 e Circolare INAIL n.12 del 13 Maggio 2019)?
SI
NO
NON SO
3. L'impianto è correttamente manutenuto e soggetto a controlli (CEI 64-8/6) e verifiche ispettive (DPR 462/01) con le periodicità richieste dalla norma*?
*
SI
NO
NON SO
(*) La periodicità in merito a controlli e verifiche generali è minimo 2 anni negli impianti a rischio particolare (impianti a rischio incendio e a rischio esplosione, locali medici, etc.) e minimo 5 anni per gli impianti ordinari. Per gli impianti considerati presidi antincendio sono previste periodicità particolari (mensili, semestrali, etc.).
4. Sono stati individuati ed assegnati ruoli e responsabilità per le mansioni legate alle attività che espongono a rischio elettrico (URI, URL, PL, PES, PAV, PEI) ed è stata verificata l’idoneità tecnico-professionale del personale addetto ai lavori elettrici*?
*
SI
NO
NON SO
(*) Lavori elettrici sotto tensione, fuori tensione, in prossimità e lavori non elettrici in vicinanza di parti attive.
5. Sono state predisposte specifiche procedure* per lavori elettrici complessi?
*
SI
NO
NON SO
(*) Permessi di lavoro, piano di lavoro, piano di intervento per lavori in ambienti ordinari o a rischio particolare (es. luoghi a rischio incendio, luoghi a rischio di esplosione, etc.).
6. Gli interventi di manutenzione e controlli periodici degli impianti elettrici sono eseguiti e formalizzati con documenti rispondenti alle norme vigenti*?
*
SI
NO
NON SO
(*) Ad esempio: impianti elettrici (CEI 64-8/6); impianti di rilevazione manuale e automatica incendio devono rispondere alla norma (UNI 11224); impianti di illuminazione di emergenza (UNI 11222); cabine elettriche (CEI 78-17); impianti a rischio di esplosione (CEI 31-34).
7. In caso di appalto ad impresa esterna è stata verificata l’idoneità tecnico – professionale del personale addetto ai lavori elettrici in ragione delle attività da svolgere?
*
SI
NO
NON SO
8. I lavoratori sono stati informati, formati ed addestrati in merito ai rischi ed al corretto impiego di DPI (es. guanti dielettrici, attrezzi isolati, casco con visiera, etc.), dispositivi di lock-out/tag-out (lucchetti, etichette, etc.) e relativamente all’applicazione delle procedure di sicurezza per lavori elettrici sotto tensione, fuori tensione, in prossimità e lavori non elettrici in vicinanza di parti attive?
*
SI
NO
NON SO
9. Per le procedure dei lavori elettrici che lo richiedono, i lavoratori hanno a disposizione i corretti DPI (es. guanti dielettrici, attrezzi isolati, casco con visiera, etc.) e dispositivi di lock-out/tag-out (lucchetti, etichette, etc.)?
*
SI
NO
NON SO
10. In caso di appalto ad impresa esterna è disponibile DUVRI (art.26 comma 3) o PSC (in caso di cantiere rientrante in Titolo IV) contenente indicazioni relative a quanto previsto ai punti precedenti ed è stato formalmente individuato il Preposto dei lavori dell’impresa esterna?
*
SI
NO
NON SO
11. In caso di infortuni o near miss riferibili ai lavori elettrici è in vigore apposita procedura di registrazione, analisi e gestione delle eventuali azioni correttive o di miglioramento e comunicazione alle parti interessate?
*
SI
NO
NON SO
Accettazione GDPR
*
Acconsento a che questo sito conservi le informazioni inviate così che possano rispondere alla mia richiesta.
Invia
Prev Post
Next Post