Flash Audit: l'innovativo servizio speditivo di analisi energetica 3i group
Oggi le aziende sono sempre più attente alla sostenibilità ambientale e al contenimento dei consumi energetici. In questo contesto, soprattutto per le società che possiedono un vasto patrimonio immobiliare, diventa fondamentale lo strumento del Flash Audit per un’analisi speditiva degli edifici, al fine di orientare al meglio gli investimenti.
Cos’è il flash audit?
Il Flash Audit è un audit energetico on site veloce e molto operativo che permette di avere in brevissimo tempo un’analisi completa degli immobili e un’idea chiara di quale può essere il percorso di efficienza energetica.
In particolare, si tratta di una valutazione sistematica e documentata del grado di efficienza energetica dell’immobile oggetto di analisi. Lo scopo è valutare la possibilità di adottare soluzioni gestionali in grado di portare una riduzione dei consumi di energia.

Le fasi del Flash Audit
La valutazione si basa su un’analisi preliminare dei consumi dell’immobile per valutare il costo unitario dei vettori energetici di approvvigionamento. Si analizza quindi lo stato di fatto impiantistico elettrico e meccanico della struttura in modo da rapportare i volumi di consumo di energia con le soluzioni impiantistiche del fabbricato.
In una seconda fase vengono suggerite le soluzioni impiantistiche che possono permettere una riduzione dei consumi energetici. Per le soluzioni suggerite, applicabili tecnicamente al fabbricato, vengono definiti parametri tecnico/economici in modo da valutare i tempi di ritorno dell’investimento e la loro redditività.
Sinteticamente le fasi del Flash Audit si articolano in:

- CHECK-UP: raccolta anagrafica e dei dati prevalentemente qualitativi del sito da analizzare,
- FLASH AUDIT: si procede ad un audit sul posto analizzando i dati macro-quantitativi del sito e gli aspetti tecnico economici dei consumi e dei costi,
- Calcolo del potenziale percorso di efficienza energetica con i primi macro-dati economici,
- Costruzione del business plan e del piano di fattibilità degli interventi di efficientamento scelti in concerto con la proprietà.
ESEMPIO DI REPORT ESG – FLASH AUDIT
(*) Il colore rosso della lettera indica su quale sfera ESG insiste principalmente il punto esposto
ESEMPIO DI PROPOSTA POST FLASH AUDIT REPORT

I vantaggi
I principali vantaggi legati allo sviluppo di un audit energetico possono essere sintetizzati nei seguenti punti:
- – Acquisizione di una maggiore consapevolezza sullo stato energetico;
- – Analisi tecnico-economica di interventi di riqualificazione e di aumento dell’efficienza energetica;
- – Svolgimento di un percorso volto alla razionalizzazione dei consumi;
- – Riduzione dei costi di approvvigionamento dei vettori energetici e delle spese ad essi associate;
- – Incremento dell’efficienza energetica del sistema;
- – Miglioramento della sostenibilità ambientale.