Valevole come aggiornamento (per tutti i macrosettori ATECO – 8 ore):
quinquennale per RSPP/ASPP (ai sensi del D.Lgs.81/08 art. 32 c.6 );
quinquennale per Datore di Lavoro RSPP (ai sensi del D.Lgs.81/08 art. 34 c.3);
triennale per formatori su salute e sicurezza sul lavoro: 8 ore area tematica 3 (ai sensi del D.I. 06/03/2013);
annuale per RLS (ai sensi del D.Lgs.81/08 art. 37 c.11).
Obiettivi
Il Corso ha l'obiettivo di fornire nuovi strumenti di interpretazione del fenomeno infortunistico in particolare attraverso l'approccio culturale e comportamentale alla sicurezza sul lavoro.
Descrizione del Corso
Per lavorare sicuri, bisogna per prima cosa, cominciare ad abituarsi a pensare sicuri. In molte situazioni parlare di cultura della sicurezza suona come una scommessa o addirittura un lusso che non ci possiamo permettere.
Destinatari del Corso
RSPP, ASPP, RLS, Datori di lavoro, Consulenti per la sicurezza, Responsabili del personale, Formatori
Programma
Le espressioni della Cultura della sicurezza: principi e valori della sicurezza
Principi di sicurezza comportamentale
Destinazione incidente-infortunio
Un segnale debole inerente la sicurezza: gli incidenti mancati ( “Near miss”)
Il triangolo della sicurezza
Atteggiamenti e comportamenti “ rischiosi”
Psicologia della sicurezza: percezione e propensione dei rischi
L’ analisi dell’ infortunio a livello organizzativo
Assuefazione al rischio
La formazione riflessiva sulla sicurezza e l’ importanza del follow- uo in azienda
Fare Cultura della sicurezza: proposte di intervento
Prova finale di apprendimento: accertamento di apprendimento, con prove a quiz sui contenuti del corso