Informazioni aggiuntive
Tipo di corso | Corso con rilascio Crediti |
---|
Tipo di corso | Corso con rilascio Crediti |
---|
Durata 4 ore
Valevole come aggiornamento (per tutti i macrosettori ATECO – 4 ore):
€ 100,00 + IVA (€ 122,00) - comprende il materiale didattico. E’ prevista la riduzione del 10% in caso di iscrizione di un numero di partecipanti che va da 2 a 5 appartenenti alla stessa Azienda/Ente; del 15% in caso di iscrizione più di 5 partecipanti appartenenti alla stessa Azienda/Ente.
Scopo del corso è di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge la funzione di responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio presenti in azienda (PRSES), con particolare riguardo all'acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e pratiche.
Molti incidenti sul lavoro avvengono negli ambienti e nelle attività correlate allo stoccaggio di merce su scaffalature, per la mancanza di sicurezza dei supporti non correttamente verificati e manutenuti (danneggiati e/o in cattivo stato), a seguito della caduta della merce immagazzinata, a causa di urti accidentali di veicoli e/o carrelli elevatori contro le strutture, ecc…
Le prescrizioni di sicurezza in merito alla stabilità e solidità delle strutture ed alla viabilità del magazzino, sono precisate nel D.Lgs.81/08 con particolare riferimento agli artt, 63 e 64 e nell’allegato IV. Oltre al Decreto Legislativo n. 81/2008, per la sicurezza dei magazzini si può fare riferimento a varie norme tecniche, in particolare la UNI EN 15635 fornisce specifiche indicazioni sugli aspetti operativi per la sicurezza strutturale delle scaffalature. La norma minimizza i rischi e le conseguenze di operazioni non sicure o i danni alla struttura anche attraverso verifiche regolari della struttura della scaffalatura che devono essere condotte durante il suo ciclo di vita.
È pertanto obbligo del Datore di Lavoro:
– disporre di scaffalature idonee in relazione alle caratteristiche del carico da stoccare (con indicazione portata, ecc.) adeguatamente installate, protette;
– realizzare un’idonea viabilità interna al magazzino affinché risulti possibile il transito di pedoni e mezzi in piena sicurezza;
– individuare, nominare e preparare adeguatamente una persona responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio presenti in azienda (PRSES);
– affidare ad un tecnico esterno afferente ad Ente Terzo Indipendente l’esecuzione di ispezioni periodiche, ad intervalli non superiori ai 12 mesi, finalizzate a sottoporre un resoconto scritto al responsabile PRSES e al Datore di Lavoro, con osservazioni ed eventuali proposte per gli interventi ritenuti necessari alle garanzie di sicurezza;
– organizzare un servizio di ispezione periodico.
Unità 1: FONDAMENTI GIURIDICI
Unità 2: ANALISI DI UN CASO REALE DI INFORTUNIO
Unità 3: MODALITA’ E PERIODICITA’ DELLE ISPEZIONI
Unità 4: GESTIONE DELLE NON CONFORMITA’
Unità 5: Modello check list ispezione annuale
Prova finale di apprendimento: accertamento di apprendimento, con prove a quiz sui contenuti del corso.