Cosa possono fare le aziende per raggiungere zero emissioni di CO2 entro il 2050
Il Global Carbon Project
Il Global Carbon Project ha rappresentato schematicamente la perturbazione complessiva del ciclo globale del carbonio causata da attività antropiche, media a livello globale per il decennio 2011-2020.

Rif. 1. Da Figura 2. https://essd.copernicus.org/articles/14/1917/2022/essd-14-1917-2022.pdf
Il carbonio circola tra i serbatoi dell'atmosfera, dell'oceano e della biosfera terrestre su scale temporali da sub-quotidiane a millenali, mentre gli scambi con i serbatoi geologici si verificano su scale temporali più lunghe.
Nel Global Carbon Budget 2021 sono state quantificate le immissioni di CO2 nell'atmosfera mediante le attività umane, il tasso di crescita della concentrazione della CO2 atmosferica e i conseguenti cambiamenti nello stoccaggio di carbonio nei giacimenti terrestri e oceanici in risposta all'aumento dei livelli di CO2 atmosferica e ai cambiamenti climatici, antropogenici e naturali.

Rif. 2. Da Figura 3. https://essd.copernicus.org/articles/14/1917/2022/essd-14-1917-2022.pdf
La concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera è aumentata da circa 277 parti per milione (ppm) nel 1750, inizio dell'era industriale, a 412,4 ppm nel 2020. L'aumento della CO2 atmosferica al di sopra dei livelli preindustriali è stato, inizialmente, principalmente causato dalla deforestazione e da altre attività di cambiamento dell'uso del suolo. Le emissioni da combustibili fossili divennero la principale fonte di emissioni antropiche nell'atmosfera a partire dal 1950 circa e la loro quota continua ad aumentare.
Raggiungere zero emissioni di CO2 entro il 2050 comporta una riduzione delle emissioni totali di CO2 antropica di circa 0,4 GtC mediamente ogni anno, paragonabile al decremento del 2020. Durante il decennio 2011–2020, però, l’aumento di CO2 nell’atmosfera è stato di 5,1 ± 0,02 GtC /anno: questo evidenzia la portata dell'azione necessaria per contrastare il cambiamento climatico.
Cosa è possibile fare: il percorso di Carbon Neutrality
Secondo l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) la carbon neutrality si realizza quando “le emissioni antropogeniche di gas serra sono compensate da una pari quantità di emissioni ridotte, evitate o sequestrate all’interno di un determinato orizzonte temporale”.
Gli obiettivi di decarbonizzazione definiti a livello globale richiedono che ciascun soggetto economico e della società civile intraprenda un graduale ma deciso percorso di “responsabilità climatica". In questo percorso, volontario e proattivo, è necessario che le aziende in primis vadano a:
- 1. calcolare la carbon footprint propria e dei propri prodotti/servizi;
- 2. definire gli obiettivi quantitativi di mitigazione climatica all’interno di un chiaro programma di decarbonizzazione.
Questo percorso permette di:
- – migliorare e consolidare la Brand Reputation aziendale;
- – agire contro il cambiamento climatico;
- – comunicare l'impegno ambientale aziendale agli stakeholder interni ed esterni;
- – evitare il rischio di Greenwashing;
- – neutralizzare l’impatto climatico dei propri prodotti o servizi;
- – contribuire al raggiungimento degli SDGs (United Nation Sustainable Development Goals).
di Marta Boschetto
Hai apprezzato questo articolo?